Artisti

Vuoi vendere dipinti oppure oggetti di antiquariato?
Antiquariato Parioli offre  valutazioni veloci, gratuite e soprattutto a domicilio!
Acquistiamo direttamente dal singolo privato.
Se sei interessato/a, contattaci senza impegno ai numeri di seguito!

Gli Artisti

Di seguito alcuni degli artisti più significativi che trattiamo.

Mario Schifano

Schifano nasce in Libia nel 1934. Dopo la guerra in Libia torna a Roma dove a causa del suo carattere indisciplinato lascia presto gli studi.

Franco Angeli

Giuseppe Franco Angeli nasce a Roma il 14 maggio 1935 in Via dei Piceni nel quartiere di San Lorenzo, da Gennaro Gennarini, antifascista ed Erminia Angeli, della quale, come i fratelli Omero e Otello, prende il cognome.

Tano Festa

Tano Festa nacque a Roma il 2 novembre del 1938. La madre, Anita Vezzani, proveniva da una famiglia di commercianti ed era nata nella provincia di Bologna, mentre il padre, Vincenzo Festa, aveva origini palermitane e napoletane.

Giulio Turcato

Giulio Turcato, nato a Mantova il 16 marzo 1912 e scomparso a Roma il 22 gennaio 1995, è un pittore italiano noto per essere uno dei principali esponenti dell’astrattismo informale italiano.

Giacomo Balla

Giacomo Balla nacque a Torino il 18 luglio del 1871 da Giovanni e Lucia Giannotti. Giacomo rimase orfano di padre a soli nove anni: tuttavia, la madre investì tutte le sue energie e guadagni nell’educazione del figlio.

Antonio Bueno

Antonio Bueno

Antonio Bueno, nato il 21 luglio 1918 a Berlino e morto il 26 settembre 1984 a Fiesole, è stato un artista spagnolo-italiano di notevole rilevanza nel panorama dell’arte del XX secolo.

Armand Pierre Fernandez

Armand Pierre Fernandez

Armand Pierre Fernandez, noto semplicemente come Arman, è una figura centrale del panorama artistico internazionale della seconda metà del XX secolo.

Emilio Scanavino

Emilio Scanavino nasce a Genova il 28 febbraio 1930, da Sebastiano Scanavino e Maria Felicina Sterla. L’infanzia di Scanavino è segnata dalle difficoltà del padre, perseguitato politico, che limita la sua libertà di gioco.

Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro, nato a Morciano di Romagna nel 1926, è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi scultori italiani del XX secolo.

Leonardo De Mango

Leonardo De Mango

Leonardo De Mango (Bisceglie, 19 febbraio 1843 – Istanbul, 27 gennaio 1930) è stato un pittore italiano che ha saputo catturare, attraverso le sue opere, l’essenza dell’Oriente con un tocco unico e personale.

Michele Cascella

Michele Cascella

Michele Cascella, nato a Ortona nel 1892, è uno degli artisti più apprezzati e conosciuti del panorama artistico italiano del XX secolo. Sin da giovane, la sua vita prende una direzione insolita.

Alighiero Boetti

Alighiero Fabrizio Boetti

Alighiero Fabrizio Boetti, discendente di una nobile famiglia torinese, nacque il 16 dicembre 1940 a Torino. Il padre, Corrado Boetti, era un avvocato, mentre la madre, Adelina Marchisio, era una violinista che in seguito si dedicò al ricamo, un ambiente familiare che mescolava rigore e creatività.

Max Ingrand

Max Ingrand

Max Ingrand è stato una delle figure più influenti nel mondo del design del XX secolo, celebre per la sua straordinaria abilità nella lavorazione del vetro e il suo contributo all’arte dell’illuminazione.

Carlo Scarpa

Carlo Scarpa, uno degli architetti e designer italiani più influenti del XX secolo, nacque a Venezia nel 1906. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti, intraprese una carriera caratterizzata da una profonda attenzione per i dettagli e una ricerca continua di innovazione, che spaziava tra architettura, design e arte.

Thomas Sidney Cooper Artista

Thomas Sidney Cooper

Nato a Canterbury nel 1803, Thomas Sidney Cooper si afferma come uno dei più celebri pittori di animali dell'Inghilterra vittoriana. La sua esistenza, lunga e feconda, è segnata da una passione inalterabile per l'arte, con una particolare abilità nel ritrarre la bellezza e la vitalità di bovini e ovini all'interno di paesaggi rurali.

Bernard Buffet

Bernard Buffet nacque il 10 luglio 1928 a Parigi, e si distinse fin da giovane come uno degli artisti più promettenti della sua generazione. La sua formazione artistica cominciò nel 1943, quando entrò all'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, dove studiò per due anni.

Mimmo Rotella Artista

Mimmo Rotella

Mimmo Rotella nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918, in una famiglia di classe media. Sua madre era una modista di successo, a capo di un'attività con dodici dipendenti.

Mario Buccellati

Mario Buccellati, nato ad Ancona nel 1891, è una figura leggendaria nel mondo dell'oreficeria italiana, fondatore dell'omonima maison che oggi rappresenta l'eccellenza artigianale e il lusso.

Carlo Mollino

Carlo Mollino

Carlo Mollino nacque a Torino, figlio unico dell’ingegnere Eugenio Mollino. Trascorse gli anni scolastici, dalle elementari al liceo, presso il Collegio San Giuseppe.

Fortunato Alberto Lorenzo Depero

Fortunato Depero

Fortunato Alberto Lorenzo Depero nacque nel 1892 a Fondo (Trento) e si trasferì con la famiglia a Rovereto, dove studiò presso la Scuola Reale Elisabettina, indirizzandosi verso la scultura e il decorativismo.

Tapio Wirkkala

Tapio Wirkkala nacque a Hanko il 2 giugno 1915, in una famiglia di artigiani. Il padre, Ilmari, era scultore e architetto, e la madre, Selma Vanhatalo, un’abile intagliatrice.

Gio Ponti foto artista

Gio Ponti

Giovanni Ponti, meglio conosciuto come Gio, nacque a Milano il 18 novembre 1891. Dopo aver interrotto gli studi per il servizio militare durante la Prima Guerra Mondiale, tornò nel capoluogo lombardo per laurearsi in architettura presso il Regio Politecnico nel 1921.

Pietro Chiesa foto artista

Pietro Chiesa

Pietro Chiesa (1892-1948) è stato una figura di riferimento per il design italiano del XX secolo, particolarmente noto per il suo lavoro con Fontana Arte.

Pietro Fornasetti foto artista

Piero Fornasetti

Piero Fornasetti, nato a Milano nel 1913, è stato uno degli artisti e designer più visionari e prolifici del XX secolo.

Boris Charalambov Georgiev

Boris Charalambov Georgiev

Benvenuti nella dimensione artistica di Boris Georgiev, un pittore che ha saputo catturare non solo le sembianze, ma anche l’anima delle persone che ritraeva.

Carlo Zauli - artista di Faenza

Carlo Zauli

Carlo Zauli nasce a Faenza il 19 agosto 1926, in una città che da secoli è sinonimo di ceramica di eccellenza.

Ion Tuculescu

Ion Țuculescu

“Volevo lasciare alle persone un’opera piena d’amore per la vita; volevo superare tutta la tristezza, tutte le ansie della mia anima, ma non potevo.

Pietro Melandri - artista di Faenza

Pietro Melandri

Pietro Melandri nacque a Faenza il 24 luglio 1885 da Agostino e Colomba Grilli. Fin da giovanissimo, si avvicinò al mondo della ceramica, lavorando nel laboratorio dei fratelli Minardi e frequentando i corsi serali della Scuola d’Arte e Mestieri di Faenza.

Renato Natali - artista Livornese

Renato Natali

Renato Natali nacque a Livorno nel 1883, figlio di una famiglia di artigiani – suo padre era un cappellaio – e si avvicinò all’arte in giovane età.

William Apap

William Apap

William Apap nacque il 26 giugno 1918 a Valletta, capitale di Malta, in una famiglia che respirava arte in ogni sua forma.

Alfonso Grassi quotazioni

Alfonso Grassi

Nasce a Solofra il 3 giugno 1918, e muore il 7 febbraio 2002 a Salerno, segnando una vita intensa e poliedrica dedicata all’arte

valutazioni Beppe Ciardi

Beppe Ciardi

Nato a Venezia il 18 marzo 1875, rappresenta una figura significativa della pittura veneziana e italiana dell'Ottocento

Carlo Domenici, quotazioni e valutazioni opere

Carlo Domenici

Carlo Domenici (Livorno 1897 – Isola d’Elba 1981) rappresenta una delle figure più significative della pittura toscana del Novecento

Daniele Ranzoni, quotazioni e valutazioni opere

Daniele Ranzoni

Nato a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843, da Francesco e Elisabetta Franzosini, in una famiglia umile di sei figli, ai quali rimase sempre profondamente legato.

Filippo Palizzi

Nato Vasto 1818 è considerato uno dei rinnovatori della pittura napoletana ottocentesca, capace di abbandonare gli schemi accademici per abbracciare una ricerca del “vero”

valutazioni Guglielmo Ciardi

Guglielmo Ciardi

Nacque a Venezia il 13 settembre 1842, figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e di Teresa De Bei. Fin dai primi anni si manifestò l'inclinazione per l'arte

Valutazioni Roma di Raffaello Sorbi

Raffaello Sorbi

Nato a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea ed Erminia Aglietti, si afferma fin da giovane come una delle voci più interessanti e complesse della pittura storica italiana

valutazioni Romualdo Prati

Romualdo Prati

Nato a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea ed Erminia Aglietti, si afferma fin da giovane come una delle voci più interessanti e complesse della pittura storica italiana

valutazioni Sebastiano De Albertis

Sebastiano De Albertis

Nato a Milano il 14 gennaio 1828, figlio di Carlo e di Maria Bottoni. Fin dalla giovane età, il suo talento artistico si manifestò con forza, tanto da condurlo all’Accademia di Brera, dove si distinse come promettente allievo.

Silvestro Lega

Silvestro Lega

Silvestro Lega (Modigliana, 1826 – Firenze, 1895) è una figura centrale nel panorama artistico italiano del XIX secolo e uno dei protagonisti, pur autonomi, del movimento dei Macchiaioli.

valutazioni Stefano Bruzzi

Stefano Bruzzi

Nato a Piacenza il 1° maggio 1835, figlio di Pietro, magistrato, e di Anna Pistoni. Fin dalla tenera età si distinse per un’intelligenza vivace e una sensibilità artistica precoce

Anton Romako

Anton Romako

Anton Romako (1832-1889) fu un pittore austriaco il cui percorso artistico si caratterizzò per una costante ricerca dell’innovazione e della profondità emotiva

August Riedel

August Riedel

August Riedel (1799-1883) fu un pittore tedesco il cui percorso artistico si distinse per l'intensa ricerca cromatica e la raffinata sensibilità alla luce, elementi che lo posero tra i protagonisti della scena artistica del XIX secolo

Galileo Chini

Galileo Chini

Galileo Chini è stato uno dei nomi più prestigiosi dell’arte italiana del primo Novecento, un artista la cui produzione si distingue per la ricercatezza stilistica e la capacità espressiva

George Heming Mason

George Heming Mason

George Heming Mason pittore idillista e amico di Costa, nacque l'11 marzo 1818 a Fenton Park, Stoke-on-Trent, nello Staffordshire, in una famiglia legata alla tradizione ceramica.

Giovanni Costa

Giovanni Costa

Giovanni Costa noto anche come Nino Costa, fu una delle figure più significative della pittura italiana dell’Ottocento. Nato a Roma il 15 ottobre 1826

Pietro Fragiacomo

Pietro Fragiacomo

Pietro Fragiacomo è stato una figura intrigante e poliedrica nel panorama artistico italiano, un artista che ha saputo fondere la tradizione pittorica del passato con le innovazioni estetiche dei tempi moderni

Contatti:

Olga +39 3208526917
Simone +39 3457640360
Mauro +39 3496677448

anche tramite WhatsApp

antiquariatoromaparioli@gmail.com

Acquistiamo in tutta Italia con pagamenti immediati:

Offriamo sopralluoghi e valutazioni gratuite per oggetti destinati alla vendita presso la nostra galleria, anche senza impegno, a nostra discrezione.

Antiquariato Parioli garantisce trasparenza, massima riservatezza e professionalità in tutte le trattative.

in alternativa puoi compilare il seguente form di contatto

Cliccando sul tasto "Invia", autorizzi all'utilizzo dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ‘Regolamento Generale sulla protezione dei dati' (RGPD) e della normativa italiana vigente per la protezione dei dati personali, d.lgs. 196/2003 e successive modifiche.
Torna in alto
comproantiquariato.com
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.